Riferimenti Spirituali
Il risveglio spirituale è la cosa più essenziale nella vita dell’uomo, è l’unico scopo dell’esistenza
Khalil Gibran
Riferimenti Spirituali
LIberation Prison Project offre percorsi di consapevolezza basati sulla tradizione secolare della filosofia buddhista. In questa sezione, potete trovare i riferimenti principali per la pratica spirituale.
Dalai Lama
Il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è la guida spirituale del Tibet, ma preferisce definirsi un semplice monaco buddista. Dal 1959 fino all’11 marzo 2011, ha ricoperto la carica di Capo del Governo tibetano in esilio del Tibet.
A partire da quella data, ha scritto all’Assemblea dei deputati del popolo (Parlamento tibetano in esilio) chiedendo che di venire sollevato dalle proprie autorità temporali, per dedicarsi esclusivamente al suo ruolo spirituale.
Nel 1989 ha ricevuto il Premio Nobel per la pace per la sua lotta nonviolenta a favore della liberazione del Tibet. Dalla metà degli anni Ottanta, ha intrapreso un proficuo dialogo anche con gli scienziati, in particolare quelli impegnati nei campi della psicologia, della neurobiologia, della fisica quantistica e della cosmologia.
Visita il sito: http://it.dalailama.com/

Lama Thubten Yeshe
Lama Thubten Yeshe nacque in Tibet nel 1935. All’età di sei anni, entrò nella grande università monastica di Sera, a Lhasa dove studiò fino al 1959. Nel 1969 Lama Yeshe cominciò a insegnare il buddhismo agli occidentali e, dopo una serie di viaggi internazionali, fondò la FPMT per l’insegnamento e la meditazione.
Nel 1984, all’età di 49 anni ha lasciato il corpo. Si è incarnato come Osel Hita Torres in Spagna nel 1985, un evento riconosciuto da Sua Santità il Dalai Lama nel 1986.

Lama Zopa Rinpoce
Lama Zopa Rinpoce è uno dei maestri di buddhismo tibetano più rinomati a livello internazionale. Nato nel 1946 in Nepal, è stato riconosciuto come reincarnazione di Kunsang Yeshe. Conobbe quello che sarebbe diventato il suo maestro principale, Lama Thubten Yeshe, nel campo profughi di Buxa Duar in India e insieme nel 1967 fondarono in Nepal i monasteri di Kopan e di Lawdo e nel 1974 diedero vita alla Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana (FPMT) di cui è l’attuale guida spirituale.

Thich Nhat Hanh
Thich Nhat Hanh è stato un monaco buddhista di origine vietnamita, poeta e costruttore di pace. Insieme al Dalai Lama, rimane una delle figure più rappresentative del Buddhismo nel mondo. È stato un importante insegnante e attivista sociale nel suo Paese d’origine prima di ritrovarsi esiliato per aver invocato la pace.
In Occidente ha giocato un ruolo chiave nell’introduzione della mindfulness e ha creato comunità in tutto il mondo. I suoi insegnamenti hanno avuto un impatto su politici, imprenditori, attivisti, insegnanti e innumerevoli altri.
Visita il sito: https://plumvillage.org/about/thich-nhat-hanh/

Ven. Robina Courtin
Ven. Robina Courtin è una monaca Buddhista di tradizione tibetana. Nella sua giovinezza si impegna nell’attivismo socio-politico, dedicandosi, tra le altre cose, anche ai diritti dei detenuti nelle carceri americane e australiane. Fu la direttrice editoriale delle pubblicazioni Wisdom fino al 1987 ed Editrice di Mandala fino al 2000. Nel 1996 ha fondato Liberation Prison Project, occupandosi di consigli spirituali ed insegnamenti attraverso corrispondenza, libri e materiali di studio a beneficio di persone detenute e interessate a esplorare e praticare il buddhismo.
Ha visitato la Casa di Reclusione di Milano Bollate nel 2015.
Visita il sito: https://robinacourtin.com/

Bhante Sujiva
Bhante Sujiva è un monaco Theravada che ha dedicato gli anni della sua gioventù allo studio e alla pratica della meditazione vipassana, per poi dedicarsi all’insegnamento nel suo paese d’origine, la Malesia. Dal 1996 conduce ritiri e insegnamenti in tutto il mondo. Negli ultimi anni si è stabilito nel nord Italia, nel centro di meditazione di Pian dei Ciliegi. Sujiva ha anche scritto e pubblicato alcuni libri sull’argomento della meditazione e diversi libri di poesia buddhista.
Ha visitato la Casa di Reclusione di Milano Bollate nel 2014 e a maggio e novembre 2015.

Claude AnShin Thomas
Claude AnShin Thomas, ex veterano della guerra nel Vietnam, dopo aver incontrato Thich Nhat Hanh, diventa monaco nella tradizione Zen e si fa portavoce di messaggi di pace e non violenza in tutto il mondo. Famoso per i suoi ritiri di strada, dal 1994 ha percorso a piedi senza soldi o cibo più di 31,000 km. E’ il fondatore della Fondazione The Purpose of the Zaltho, che promuove la pace e la non violenza tra individui, famiglie, società e paesi. Ha visitato la Casa di Reclusione di Milano Bollate nel 2015 e nel 2013.
Visita il sito: https://zaltho.org/

Matthieu Ricard
Matthieu Ricard dopo essersi laureato in biochimica delle cellule diventa filosofo, scrittore, giornalista e monaco buddhista. Celebre meditatore, in quarant’anni Ricard ha accumulato più di quarantamila ore di meditazione. Sue altre grandi occupazioni sono la traduzione e la pubblicazione dei testi sacri e la preservazione della cultura del Tibet. Quest’ultima, in particolare, lo trova impegnato in numerosi progetti umanitari in Tibet, Nepal, e India. Negli anni recenti si è sottoposto ad alcuni studi da parte degli scienziati dell’Università del Wisconsin che gli hanno conferito il primato di «uomo più felice del mondo».
Visita il sito: https://www.matthieuricard.org/

Pema Chödrön
Pema Chödrön è un’insegnante americana, ordinata monaca a Londra da sua Santità il XVI Karmapa. Ha studiato col maestro Chogyam Trungpa e attualmente dirige il monastero di Gampo Abbey in Canada, primo monastero per studenti occidentali. E’ autrice di numerosi libri e offre insegnamenti anche in televisione.
Visita il sito: https://pemachodronfoundation.org/

Alan Wallace
Alan Wallace, con una laurea in Fisica, una in Filosofia della scienza, una in Storia delle religioni, pratica il buddhismo dal 1970, ed è uno dei più famosi insegnanti occidentali di filosofia buddhista e di meditazione. Il suo addestramento monastico nel buddhismo è durato quattordici anni, culminando con l’ordinazione ad opera del Dalai Lama, sotto la cui direzione studia da più di trent’anni. È il fondatore del Santa Barbara Institute for Consciousness Studies.
Visita il sito: https://www.alanwallace.org/

Joseph Goldstein
Joseph Goldstein guida ritiri di meditazione in tutto il mondo dal 1974. E’ co-fondatore dell’Insight Meditation Society di Barre (Massachusetts). Nel 1989, insieme ad altri docenti e studenti della Insight Meditation, ha contribuito a creare il Centro per gli Studi Buddisti a Barre. Comincia a interessarsi al buddhismo durante il suo periodo di volontariato nei Peace Corps in Thailandia nel 1965. Dal 1967 ha studiato e praticato diverse forme di meditazione buddhista sotto insegnanti illustri provenienti da India, Birmania e Tibet.
Visita il sito: https://www.dharma.org/teacher/joseph-goldstein/

Jack Kornfield
Jack Kornfield è un Maestro di meditazione di fama internazionale che ha avuto un ruolo di primo piano nella diffusione della pratica e della psicologia buddhista in Occidente. Dopo il diploma in Studi Orientalistici al Dartmouth College si è arruolato nei Peace Corps. In seguito ha ricevuto una formazione monastica in Thailandia, Birmania e India e ha conseguito la laurea in psicologia clinica. Kornfield è co-fondatore dell’Insight Meditation Society di Barre (Massachusetts) e dello Spirit Rock Center nella California settentrionale.
Visita il sito: https://jackkornfield.com/

Sharon Salzberg
Sharon Salzberg pratica la meditazione vipassana da più di venticinque anni. Ha insegnato nei centri buddhisti di tutto il mondo, e ha fondato, insieme a Jack Kornfield e Joseph Goldstein, l’Insight Meditation Society di Barre nel Massachusetts. Il centro, che si proponeva di diffondere in America la pratica meditativa insegnata dal grande maestro birmano Mahasi Sayadaw, acquistò presto una fama internazionale, divenendo la meta dei tanti laici, americani ed europei, che desideravano seguire un corso sistematico di meditazione.
Visita il sito: https://www.sharonsalzberg.com/

Ajahn Chah
Ajahn Chah, di origini thailandesi, è deceduto dopo una lunga malattia il 16 gennaio 1992. E’ stato uno dei massimi esponenti della tradizione buddhista theravada della foresta. Ha intrapreso gli studi religiosi giovanissimo e a vent’anni ha preso gli ordini monastici. Per molti anni ha vissuto come asceta, dormendo in foreste e caverne, infine si è stabilito in un boschetto accanto al villaggio natale, raccogliendo presto intorno a sé numerosissimi discepoli. Grande maestro e meditante, fu l’ispiratore di una vitale comunità monastica che si è diffusa dalla Thailandia in Inghilterra, America, Australia, Nuova Zelanda, Svizzera e Italia.
Visita il sito: http://ajahnchah.org/
